"Il dipinto è pervenuto alle raccolte pavesi per legato di Giovanni Carlo Francesco Reale (1892), passato nel 1912 alla Scuola di Pittura (inv. 42) e di qui giunto ai Musei Civici. La tela è ricordata al n. 182 dell'inventario dei dipinti presenti nella casa di Francesco Reale, redatto nel 1892 dal Michis, con il titolo Baldasare Peruzzi ritratta il contest.le abbozzo Michis. L'opera è poi citata nel 1935 quale Salvator Rosa che ritrae un soldato morto. L'opera viene presentata nel 1913 all'Esposizione Nazionale di Belle Arti di Pavia come Il pittore Beccafumi fa il quadro del connestabile di Borbone morto. Nel 1976, infine, la Giordano indica il dipinto con il titolo Un episodio dell'assedio di Roma del 1527 e individua la probabile origine del soggetto iconografico nella contaminazione di due fonti cinquecentesche."@it . "Baldassarre Peruzzi ritratta il Connestabile di Borbone morto"@it . . . "F0070-00105" . . . . . "Baldassarre Peruzzi ritratta il Connestabile di Borbone morto - Baldassarre Peruzzi ritrae il Connestabile di Borbone morto - dipinto"@it . . . . . . . . . . . "F0070-00105" . . . . . . .