. . . . . "Il niello, conservato su un vassoio insieme ad altri pezzi e contrassegnato su di esso dal n. 32, è inserito dal Malaspina nel suo Catalogo del 1824 tra quelli \"de' bassi tempi\", perlopiù di forma tonda e di soggetto sacro, che andavano originariamente a decorare oreficerie liturgiche. La composizione, secondo il marchese Malaspina, raffigurerebbe \"un religioso che riceve dalla Vergine una carta, forse le regole di un Ordine religioso\". L'iscrizione sembra riferirsi al nome di un committente: forse il devoto inginocchiato?\nSulla base di analogie tecniche e stilistiche, questo niello potrebbe avvicinarsi ad un altro della stessa collezione (cfr. inv. St. Mal. 5401): entrambi, tra l'altro di dimensioni più grandi del solito, andavano probabilmente a decorare un medesimo oggetto sacro."@it . . . . . . "Madonna con Bambino e religioso inginocchiato"@it . . . "F0130-00018" . . . . . "Madonna con Bambino e religioso inginocchiato - Madonna con Bambino e devoto - niello"@it . . "F0130-00018" . . . . . .