Annunciazione - Annunciazione - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/F0200-00049 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Annunciazione - Annunciazione - dipinto
Annunciazione
Il soggetto dell'Annunciazione, uno dei pių consueti nell'iconografia sacra controriformista, č qui trattato secondo la tradizione postridentina: non pių l'ambientazione dell'evento entro una stanza, con l'Angelo e la Vergine soli protagonisti, ma un'articolata e complessa composizione, sospesa tra terra e cielo, cui anche partecipano angeli, putti e cherubini i quali, variamente e graziosamente atteggiati sulle nubi, commentano sorridenti e plaudono l'azione principale. Flessuose ed eleganti le pose delle due figure principali, i panneggi morbidamente plastici, i corpi dall'andamento sinuoso, gli arti finemente disegnati, i volti sensibili ed espressivi: quello dolcemente comunicativo dell'angelo annunciante e quello quietamente sorpreso di Maria, che arretra e alza la mano per lo stupore.
La cultura figurativa cui fa riferimento la grande pala della collezione Strozzi č certamente quella lombarda derivata dai Procaccini, sia da Giulio Cesare (sua l'Annunciazione nella Sacrestia Nuova della Certosa di Pavia), di cui si riconoscono alcuni stilemi e l'impronta del dinamismo barocco, sia dal nipote Ercole il giovane. Alla bottega di quest'ultimo si era formato Federico Bianchi, attivo a Milano a partire dal 1658.
F0200-00049
F0200-00049