La regina Ester sviene alla presenza di Assuero ed è sostenuta dalle sue ancelle - ESTER SVIENE DINANZI AD ASSUERO - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/L0150-00053 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

La regina Ester sviene alla presenza di Assuero ed è sostenuta dalle sue ancelle - ESTER SVIENE DINANZI AD ASSUERO - dipinto 
La regina Ester sviene alla presenza di Assuero ed è sostenuta dalle sue ancelle 
Il dipinto è citato nell'inventario della Pinacoteca del 1860 (Veneziani) come opera dell'olandese Guglielmo Mieris di Leyda, pittore di soggetti storici, figlio ed allievo del più famoso Francesco, cioè Frans van Mieris il Vecchio (Leyda, 1635-1681), specializzato in dipinti di genere di accuratissima fattura, descriventi ambienti e costumi borghesi. Lo stile di Guglielmo, come quello paterno, è caratterizzato da una pennellata liscia che ricorda il nitore della porcellana. Nell'inventario del 1984,invece, la tavola risulta anonima e collocata cronologicamente nel XVI sec. 
La tavola non è incorniciata 
L0150-00053 
L0150-00053 

data from the linked data cloud