"campana"@it . . . . "L0170-00597" . . . . . . . . . . . . "Nella letteraratura consultata non è stato ritrovato un pezzo simile. Un solo esemplare decorato da mascheroni fu prodotto nelle vetrerie d'Anversa, ed è ,oggi, conservato nel Musée du Verre di Liegi (Mille anni¿1982, p.119, n.154).\nUna campana, di forma simile, con presa diversa, a forma di pomolo, datata al XVIII secolo, di dimensioni maggiori, era utilizzata per coprire i medicamenti, ed è conservata nel Museo dell'Arte Sanitaria di Roma (LAGHI 1998, p.126). Una campana con il corpo sagomato in modo differente ma con presa ad anello è conservata nel Museo Vetrario di Murano (inv. 7295).\nIl pezzo è citato nell'atto di donazione del 1937 al n.47: \"|Campana di vetro di Murano sec.XVI.Lire quaranta\"."@it . "L0170-00597" . . . . . "Campana, utilizzata forse come campanello, dal bordo estroflesso con fondo convesso e presa ad anello contornata alla base da uno spesso filo vitreo applicato e sagomato con le pinze con un motivo in diagonale."@it . . . .