calice
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/L0170-00625 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
calice
Il nostro pezzo appartiene alla produzione muranese della fine del Cinquecento e degli inizi del Seicento, poiché è caratterizzato da armoniche proporzioni che connotano i calici di questo periodo: lo stelo "archittetonico, il piede di ridotte dimensioni (BAROVIER MENTASTI 1995, p.886).
Il motivo dello nodo in vetro blu o azzurro compare in alcuni calici, databili tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento, come in due pezzi, uno integro e l'altro frammentario, conservati nei Musei Civici di Pavia (DIANI, TONINI 2004, p.56, n.31; p.135, n.139). Lo stelo in vetro blu caratterizza due calici per i quali sono state proposte cronologie diverse: un esemplare è nelle Kunstsammlungen der Veste Coburg, datato tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento (THEUERKAUFF LIEDERWALD 1994, p.287, n.270) e l'altro, datato in passato al XVI secolo, è conservato nel Museo Vetrario di Murano (MARIACHER 1963, p.47)
Calice con coppa ad imbuto percorsa da costolature spiraliformi leggermente a rilievo nella parte esterna, aumentano di spessore avvicinandosi all'imboccatura. Lo stelo in vetro blu è a balaustro, cavo, con costolature verticali, inserito in un avolio cavo, sormontato da un nodo sempre in vetro blu e da un altro nodo più piccolo e da un disco in vetro incolore. Piede a disco. Segno del pontello
L0170-00625
L0170-00625