calice

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/L0170-00633 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

calice 
Sulla diffusione, la produzione dei calici a flute in ambito muranese e nelle vetrerie d'Oltralpe che lavoravano alla façon de Venise e la loro raffigurazione nella coeva produzione figurativa si rimanda alla scheda di catalogo n.862. I confronti più stringenti sono con due esemplari, corredati da uno stelo diverso e dalla coppa molto simile, anche se non è decorata da fili avvolti come nel nostro caso, conservati: uno nel Museo Civico di Torino (MALLÉ 1971, p.46, fig.21) e l'altro nel Museo Calderini di Varallo, facente parte di un gruppo di soffiati appartenenti al corredo di una delle cappelle del Sacro Monte di Varallo (PETTENATI 1996, p.414, n.16). 
Calice a flute con coppa conica allungata e schiacciata, decorata da una serie di fili azzurri vitrei avvolti nella parte superiore fino all'imboccatura che è svasata all'orlo. Corto stelo formato da un avolio o rocchetto, da un piccolo balaustro, sormontato da un doppio disco, da un nodo costolato e da un motivo cilindrico terminante con un disco. Piede a disco con doppio orlo.Segno del pontello. 
L0170-00633 
L0170-00633 

data from the linked data cloud