calice
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/L0170-00656 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
calice
Il calice appartiene alla produzione vetraria degli inizi del XX secolo. Un calice di forma simile sia nel gambo, che nella coppa, anche se meno sviluppata in altezza, fa parte della collezione della Stanford University, formatasi agli inizi del Novecento, e donata da Maurizio Camerino e da Silvio Salviati al Leland Stanford Junior Museum (OSBORNE 2002, p. 149, n. 184). Un altro modello di calice di forma simile, solo con la coppa un po' più arrotondata alla base e soffiato molto probabilmente da una bolla sola è pubblicato nelle pagine di un catalogo di vendita della Salviati , databile ai primi decenni del XX secolo (Salviati & Co¿,s.d., planche n. 4, n. 7). Un calice di questa forma, in vetro verde, rientra nella produzione vetraria della Whitefriars alla fine del XIX secolo (Whitefriars¿ 1996, p.98, tav. 7). Risulta difficile attribuire con certezza questo calice ad una precisa area geografica.
Calice con piede a disco con orlo ripiegato al di sotto. Fusto cilindricio e coppa cilindrica. Soffiato da una bolla sola. Segno del pontello.
L0170-00656
L0170-00656