vasetto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/L0170-00664 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

vasetto 
Appartiene alla produzione veneziana della fine del Seicento e degli inizi del Settecento. Diversi vasetti di forma simile sono conservati nella collezione del Castello di Rosenborg a Copenaghen, formatasi tra 1708-1709 con i vetri raccolti da Federico IV di Danimarca. Nel gabinetto dove fu allestita la collezione vetraria del sovrano danese sono collocati alcuni vasetti simili realizzati con diverse tecniche: soffiati in vetro incolore con fili applicati in vetro blu e lattimo; a mezza filigrana, in vetro rosso con costolature; a retortoli; incisi a punta di diamante e in vetro girasol; provvisti di coperchio e decorati da ansette a morise o con anse a creste incolori (BOESEN 1960, nn. 8-46-85-47-75-95-12-13). Inoltre il motivo a tre retortoli del nostro pezzo ricorre in altri soffiati conservati anch'essi nella collezione del Castello di Rosenborg (BOESEN 1960, nn.53-54-55-56-57-58). Lo stesso motivo in filigrana caratterizza due flaconi, di forma simile, uno con coperchio e l'altro senza coperchio, ma con ansette a morise, conservati nelle Kunstsammlungen der Veste Coburg (THEUERKAUFF LIEDERWALD 1994, p.410, n.451; p.412, n.252). Altri esemplari in vetro a reticello con ansette sono nel British Museum (TAIT 1979, p.80, n.119). 
Vasetto con corpo globulare e corto collo cilindrico a tre retortoli in lattimo e in vetro incolore. Filo vitreo incolore applicato alla base del collo. Piede ad anello in vetro incolore applicato. Segno del pontello 
L0170-00664 
L0170-00664 

data from the linked data cloud