. . . . . "Grande calice con coppa emisferica decorata da un filo incolore applicato a circa un terzo della coppa, vicino alla parte inferiore. Stelo a balaustro cavo con tre more, in vetro verde smeraldo, applicate. Piede, in origine, probabilmente a disco. Segno del pontello."@it . . . . "Nella letteratura consultata non è stato ritrovato alcun pezzo identico al nostro. Appartiene alla produzione vetraria di stampo storicista della seconda metà del XIX secolo, poiché si ispira a modelli seicenteschi. In un catalogo della vetreria Giulio Salviati, databile intorno al 1890-'94, è raffigurato un calice con coppa di forma molto simile a quella del nostro pezzo, ma percorsa da nervature verticali alla base (Giulio Salviati¿, s.d., n. 828). More in vetroturchese-blu, simili a quelle del nostro pezzo, decorano un calice, proveniente dalla Lehman collection, per il quale è proposta una datazione agli ultimi decenni del XIX secolo e con una probabile attribuzione a Venezia (LANMON, WHITEHOUSE 1993, p.212, fig.78).\nLa datazione proposta si basa anche sulla qualità e il colore del vetro."@it . . "calice"@it . . "L0180-00265" . . . . "L0180-00265" . . . . . . . . . . . . .