brocca

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/L0180-00269 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

brocca 
La nostra brocca è databile al Settecento per diversi motivi: il piede così concepito si ritrova su alcuni soffiati della collezione del Castello di Rosenborg (BOESEN 1960, n. 37); i fiori applicati in pasta vitrea decorano diversi soffiati veneziani del XVIII secolo conservati nel Museo Vetrario di Murano (DORIGATO 2002, p.136, p.149), tra i quali due candelieri che presentano oltre ai fiori policromi anche il motivo del filo azzurro applicato sull'orlo delll'imboccatura (Mille anni¿ 1982, p.172, n. 276). Una brocca con costolature spiraliformi e con il motivo dei fiori vitrei colorati è conservata nel Museo Vetrario di Murano (Mille anni ¿1982 , p.175, n.282). 
Brocca dal corpo percorso da un reticolo ottenuto con la soffiatura entro uno stampo. Fiori in pasta vitrea di colore rosso, giallo, bianco (lattimo) applicati a caldo su elementi circolari in vetro incolore. Una sola ansa ad ampia voluta. Filo in vetro azzurro applicato sull'orlo della bocca. Piede ad anello applicato in un secondo momento con bordo ripiegato al di sotto. Segno del pontello. 
L0180-00269 
L0180-00269 

data from the linked data cloud