bottiglia

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/L0180-00298 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

bottiglia 
Bottiglie di questo tipo erano molto probabilmente destinate ad un uso farmaceutico ed erano prodotte in varie parti d'Europa: in Francia, in Germania. La produzione di vasi con cunei vitrei è documentata da un disegno d'area francese di Manuel Arquier, datato alla metà del XVIII secolo, nel quale è raffigurato un vaso a cunei, utilizzato per contenere le sanguisughe (BELLANGER 1988, p.405). La produzione ottocentesca di questa tipologia di bottiglie, destinate sempre ad un uso farmaceutico, è attestata nell'Ottocento anche in Germania, come evidenziato da una bottiglia, molto simile al nostro pezzo, corredata da un coperchio, conservata nei Bayerisches Nationalmuseums di Monaco (RUCKERT 1982, I, p.102, fig. 363). Un'altra bottiglia molto simile è nel Museo Leone di Vercelli (inv. n.2950). Allo stato attuale degli studi non è possibile sapere se esiteva anche in Italia una produzione di questo tipo di oggetti farmaceutici. Il nostro pezzo per la qualità del vetro è ascrivibile ad una produzione ottocentesca. 
Bottiglia di forma cilindrica con cunei vitrei inseriti su tutta la superficie del corpo. Sulla bocca è stato applicato un filo spesso di vetro incolore. In prossimità dell'attaccatura del collo, sulle spalle, sono state applicate delle more ottenute con la lavorazione a stampo. Alla base è stato applicato un filo spesso di vetro incolore lavorato con le pinze, con dei motivi verticali. Segno del pontello. 
L0180-00298 
L0180-00298 

data from the linked data cloud