coppa
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/L0180-00439 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
coppa
Il nostro pezzo appartiene alla produzione dell'Europa centrale del Settecento, che predilige in questo periodo i cristalli incolori molati, ma che vede il perpetuarsi di vetri decorati a smalto dallo stile più popolare e naif rispetto a quello della tradizione cinquecentesca (LIEFKES 1997, pp.61-62). Avvicinabili al nostro pezzo, sono due bicchieri con decorazioni a smalto, uno con la raffigurazione di un cavallo e l'altro con un uccello, riferibili alla produzione dell'Europa centrale, datati al XVIII secolo, conservati nel Rijksmuseum di Amsterdam (RITZEMA VAN ECK, ZIJLSTRA ZWEENS, 1993, p.275, nn.380-381) ed un terzo, per il motivo dell'uccello che stringe tra gli artigli un oggetto, già nella collezione Rudolph von Strasser, attribuito alla Slesia o alla Boemia e datato tra 1680 e 1770 (STRASSER, BAUMGARTEN 2002, pp.112-113).
Il pezzo è citato nell'atto di donazione del 1937 al n.68 "Coppa con anse e coperchio, decorata da smalti e paesaggio.Vetro di Murano. Sec. XVIII Lire 150"
Coppa sulla quale sono raffigurati diversi soggetti a smalti rossi, blu, bianchi: un uomo su una barca, un castello, un rapace, che stringe qualcosa di blu, una chiesa, forse un convento, e degli alberi con fronde. Piede applicato. Originariamente le anse dovevano essere due decorate con costolature disposte in senso verticale seguendo l'andamento dell'ansa. Segno del pontello
L0180-00439
L0180-00439