sedia

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/LO330-00018 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

sedia 
L'arredo pur presentando materiale e motivi ornamentali comuni nel sec. XVII nell'Italia settentrionale, e in particolare in Lombardia, è di tipo abbastanza insolito, probabilmente realizzato in ambito bresciano, per confronti stilistici vedi alcuni seggioloni della collezione U. Jandolo di Roma, eseguiti da bottega bresciana ed attribuiti alla prima metà del sec. XVI, ( Pedrini 1925, p. 64 ) 
Sedia a cassa di massello scurito, frontale a giorno, decorato con due pesanti cartelle, intagliate con semplice specchiatura rettangolare a volute riunite, riprese nella parte inferiore del sedile, con piano ribaltabile, usato come ripostiglio, braccioli lisci e dritti, ricurvi nella parte terminale, poggiante su sostegni intagliati, fianchi e piedi di semplice fattura, intagliati grossolanamente nella parte posteriore. 
LO330-00018 
LO330-00018 

data from the linked data cloud