"LO330-00019" . . . "6"^^ . . . . . . . . "LO330-00019" . "Sedie \"a la Reine\" di legno dolce dipinto di verdino chiaro, filettato in oro, ampio sedile quadrato, schienale incurvato nella parte superiore con semplice struttura lignea, imbottiti e rivestiti di broccatello rigato con disegni a tralci di fiori gialli e rosa alternati a strisce verde acqua, non pertinente, poggiante su gambe a sezione circolare, rastremante e ornate nella parte superiore con foglie a calice e filettature dorate."@it . "sedia"@it . . . . . . . . . "Arredi realizzati probabilmente da artigianato lombardo , verso il 1780-1790 ca., ispirati al gusto francese del periodo Luigi XVI, tipicamente lombarde le gambe a sezione circolare, scanalate e semplicemente decorate cfr. arredi di Palazzo Reale a Milano ( Rava 1964, p. 163 ) e la spiccata predilezione soprattutto nel periodo Impero e post Impero per la laccatura in tinte chiarissime, bianco in particolare e oro. Sedie e divani uguali sono conservati nella saletta d'oro del Palazzo Attendolo Bolognini Morando di Milano ora Museo di Milano ( Alberici 1969, p. 154 ) donato al comune nel 1945 dalla contessa Lydia Morando e altri esemplari ( nn. inv. 0555-0556-0513 ) donati dal 1948 alle Civiche Raccolte di Milano e attribuiti da G. Rosa ( 1963 pp. 134-135 ) a un artigianato di gusto attardato"@it . .