armadio

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/LO330-00037 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

armadio 
La struttura massiccia ma proporzionata, le semplici specchiature intagliate, i motivi laterali con nastri, nodi, motivi vegetali a forte intaglio, sono tipici di molti arredi acri e profani realizzati in Lombardia a partire dal sec. XV e nel sec XVII in particolare. Per i primi si confrontino tra gli altri il coro di S. Maria presso S. Celso, la bussola, il coro e gli armadi della sacrestia di S. Vittore al Corpo, i confessionali, la credenza del battistero e gli armadi da sacrestia di S. Alessandro, in Milano. Per l'arredo profano si veda un armadio stilisticamente molto simile attribuito a bottega lombarda del sec. XVII, conservato in Casa Cusani Confalonieri a Milano ( Alberici 1964, p. 71 ) 
Armadio di massello di noce naturale, lucidato, a due ante decorate con tre specchiature sagomate ciascuna, di piccole dimensioni la centrale, poste entro cornicette in rilievo, ai lati motivo ornamentale con nastri annodati, foglie a forte rilievo, timpano aggettante ornato con riquadri, poggiante su piedi a doppia mensola, non apribile per mancanza di chiavi, lati ornati con tre semplici specchiature. 
LO330-00037 
LO330-00037 

data from the linked data cloud