sedia
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/LO330-00058 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
sedia
xsd:integer
2
Esemplari probabilmente realizzati in ambito provinciale da artigiani dell'Alto Veneto ispirati alla produzione veneziana, sensibile anche ai coevi modelli inglesi e olandesi e commissionata dal patriziato di Venezia oltre che per i palazzi cittadini, anche per arredare le ville di campagna del padovano, vicentino, trevigiano e del Friuli ( Morazzoni 1958, p. 44, tavv. CCCXXIV e CCCXXVII ). Si veda inoltre varie sedie analoghe di epoca conservate nel museo friulano delle arti e tradizioni popolari di Udine. Si deve tenere anche presente la produzione lombarda in cui appare la tipica sagoma trapezoidale del sedile e l'incertezza tra linee curve e diritte ( Gonzales 1969, n. 110 )
Sedie di massello di noce naturale, schienale a giorno con motivo a urna, leggera centinatura sulla sommità, sedile modanato, leggermente rientrante, piccolo grembiule intagliato, poggiante su semplici gambe traverse, lavorazione grossolana nella parte posteriore.
LO330-00058
LO330-00058