sedia

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/LO330-00062 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

sedia 
Sedia da gioco detta voyeuse o voyelle, il giocatore vi si sedeva a cavalcioni appoggiandosi comodamente alla sommità imbottita dello schienale. L'uso dell'incannucciatura con canna d'India per il sediame ha nel sec. XVII un notevole successo, cfr. una sedia da gioco di una collezione privata ( Siguret 1965, p. 10 ) un'altra del Musée des Arts Decoratifs di Parigi ( Gonzales 1978, pp. 150-152 ) . Probabilmente realizzata nel sec. XVIII in ambito piemontese influenzato dal gusto francese 
Sedia da gioco, massello di noce, sedile rettangolare, poggiante su piedi ricurvi, terminanti con foglie, rivestito con damasco rosato non pertinente, cintura a doppia curva, decorata con motivo floreale intagliato, ripreso sulla parte superiore dallo schienale sagomato piuttosto rigido, ornato nella parte inferiore con incannucciatura in canna d'India, sormontato da una spalliera imbottita. 
LO330-00062 
LO330-00062 

data from the linked data cloud