credenza

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/LO330-00083 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

credenza 
La forma di questa credenza e la sua semplicità decorativa sono proprie della produzione toscana del sec. XVI e oltre. Infatti sulla fine del secolo si assiste in Toscana ad un orientamento, in particolare per i mobili ad uso domestico a severa semplicità architettonica con un intaglio inciso ed elegante come nel credenzone di provenienza senese conservato a Detroit ( Gregori 1981, p. 26 ). Per confronti stilistici si veda inoltre un armadio del XV sec. conservato nel Museo Bardini di Firenze ornato con le stesse decorazioni a dentelli ( Gonzales 1978, p. 19 ), una credenza già della Coll. Volpi attribuita alla metà del sec. XV, a Palazzo Vecchi di Firenze e un'altra già della Coll. Salvatori, sempre a Firenze, della fine del secolo ( Tinti 1928, tavv. CLXII, CLXIV, CCII ) 
Credenza di massello di noce scurito, tre sportelli con semplici specchiature in rilievo alternate a lesene scanalate con capitello schiacciato, pomolo di legno intagliato (due mancanti), parte superiore con quattro piccoli cassetti alternati a tre più grandi con gli stessi pomoli, doppio dentello inciso a sgorbio sotto il piano d'appoggio liscio e molto aggettante, fianchi lisci, poggiante su quattro piedi mistilinei, intagliati con stemma rifatti in tempi recenti. 
LO330-00083 
LO330-00083 

data from the linked data cloud