. "I caratteri formali e decorativi di questo arredo sono tipici della produzione lombarda secentesca: struttura massiccia, ma proporzionata, sobrie specchiature intagliate ( motivi forse ispirati dal clima austero imposto dalla controriforma ) ma realizzati già con decorazione meno rigida e con una certa ricerca di raffinatezza ( cfr. le eleganti placchette ) fanno pensare ad un'esecuzione già settecentesca e tra i due secoli. Per confronti stilistici cfr. un armadio coevo conservato in casa Cusani Confalonieri a Milano ( Alberici 1969, p. 70 )"@it . . . "LO330-00086" . . . . . . "LO330-00086" . "armadio"@it . . . . . . "Armadio di massello di noce naturale, a due ante, ciascuna decorata con quattro formelle sagomate e intagliate, due di minor dimensione poste entro cornicette in rilievo, ai lati lesene con tre semplici formelle mistilinee, pesante timpano aggettante con motivo ornamentale a dentelli, serratura ornata con placchette sbalzate raffiguranti due galli, serramenti pertinenti, poggiante su piedi \"a scarpetta\", fianchi lisci con quattro semplici specchiature."@it . . . . . .