inginocchiatoio

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/LO330-00097 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

inginocchiatoio 
Semplice arredo realizzato probabilmente nel sec. XVII in ambito lombardo per il Conte Sforza Attendolo Bolognino, appartenente al ramo secondogenito della famiglia, figlio di Federico tenente capitano al servizio dell'Arciduca Carlo d'Austria pretendente al trono di Spagna; fu a sua volta tenente poi capitano di fanteria negli eserciti di Spagna, ( reggimento di Milano ). Fece la guerra d'Italia fino al 1748, morì nel 1774. Aveva sposato la nobile spagnola Donna Antonia Fons de Prado Mortado y Mendosa, morta nel 1822 a S. Angelo, a 110 anni ( Calvi 1884, tav. IX ) 
Semplice inginocchiatoio a giorno in massello di noce, il piano liscio leggermente aggettante appoggia su due robusti sostegni intagliati, terminanti su due piedi. 
LO330-00097 
LO330-00097 

data from the linked data cloud