. . "credenza"@it . . "LO330-00116" . . "LO330-00116" . . . . . . . . "L'arredo, imponente per dimensioni è stato eseguito probabilmente in Italia settentrionale, nel sec. XIX, seguendo il gusto dell'epoca nell'imitare stili e modelli più antichi. La credenza realizzata con grande perizia d'intaglio e rispetto per la struttura e le decorazioni dei modelli tipicamente toscani della seconda metà del cinquecento; forse in questo caso più di quelli senesi per il minuto infittirsi dell'intaglio, cfr. la credenza , Siena XVI sec. conservata nell'Institute of Arts di Detroit ( Gregori, 1981, p. 20 ). Si vedano pertanto, la struttura semplice e massiccia, le decorazioni delle lesene, i pomoli al centro delle specchiature, le baccellature. Per confronti stilistici su arredi autentici si veda una credenza attribuita alla seconda metà del sec. XVI della collezione Horne di Firenze ( Gregori 1979, p. 42 ). Inoltre una credenza già collezione Salvadori e un banco da sagrestia della fine del sec. XVI ( Tinti, 1928, tav. CCII ); e un'altra coeva di grandi dimensioni di una collezione privata fiorentina ( Pedrini, 1925, p. 149 )"@it . . . . . . . . "Credenza di massello di noce, a quattro sportelli, decorati con specchiatura liscia e modanata, con al centro pomolo tornito e intagliato, alternati da lesene ornate da tipica decorazione a cerchi, fogliette, foglie d'acanto, le ultime riprese anche nella parte superiore con quattro cassetti lisci, piano d'appoggio massiccio e liscio, molto aggettante e decorato sul bordo con doppia decorazione ritmata a dentelli eseguiti sui fianchi, poggiante su massiccia base con cinque piedi a mensola uniti a pesante bordo modanato, nella parte superiore bordo a bacellature, fianchi diritti ornati con due cerchi intagliati, serramenti coevi."@it .