seggiolone

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/LO330-00208 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

seggiolone 
xsd:integer
Sono probabilmente un rifacimento ottocentesco di arredi realizzati con gustosa fattura e con una tipologia assai comune nel sec. XVII secondo un modello usato con poche varianti dal sec. XV al XVII secolo di cui riprendono la struttura, ( alto schienale e ripida forma, soprattutto delle gambe ) il materiale usato ( massello di noce e cuoio con borchie metalliche ) e i motivi decorativi ( traversa anteriore, balaustri torniti ). Per confronti stilistici con modelli originali, si confrontino gli esemplari italiani del sec. XVII delle civiche collezioni del Castello Sforzesco di Milano ( Rosa 1963, pp. 64-68 ) 
Seggiolone di massello di noce color naturale, lucidato, alto schienale di cuoio impresso in oro, con stemma centrale e motivi vegetali agli angoli, braccioli ripidi decorati alla base dello schienale con foglie d'acanto e poggianti su balaustri torniti, traversa anteriore intagliata a volute e foglie stilizzate, gambe guide o traverse laterali squadrate semplicemente, sedile imbottito e ricoperto di cuoio e fissato con borchie di metallo riprese anche sullo schienale, piedi intagliati a muso di pesce. 
LO330-00208 
LO330-00208 

data from the linked data cloud