armadio
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/LO330-00231 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
armadio
La struttura architettonica massiccia e molto aggettante pur con una forma contenuta e proporzionata, la sobria decorazione, le tipiche lesene scanalate, il pesante basamento, sembrano confermare l'attribuzione alla Toscana, mentre i grandi pomoli ancora cinquecenteschi lo datano tra fine sec. XVI e inizio sec. XVII, perņ con qualche dubbio. Si veda per confronti stilistici due armadi, di fattura toscana, conservati a Palazzo Vecchio a Firenze, quest'ultimo attribuito a Lucca, sec. XVI ( Pedrini 1925, p. 132 ) un esemplare della raccolta, e una credenza toscana del sec. XVI della raccolta Pisa di Firenze ( Ojetti 1937, II tav. XXXIV e XLIV )
Armadio a due corpi di massello di noce colore naturale lucidato, facciata decorata con quattro sportelli lisci posti entro cornicette rilevate e ornate con piccoli motivi ornamentali intagliati, pomoli torniti e applicati ripresi sui fianchi lisci, al centro massicci, ai lati doppie lesene scanalate con capitello floreale, sormontato da pesante timpano aggettante e rientrante con piccoli dentelli a sgorbio, poggiante su base sagomata e gradinata, in parte intagliata, serramenti non pertinenti.
LO330-00231
LO330-00231