. . . . . . "Cassone ad uso credenza, rettilineo, di massello di noce naturale lucidato, frontale con due semplici specchiature lisce, al centro scudo con volute, sulle lesene cariatidi intagliate in rilievo, coperchio liscio come i fianchi con bordo a semplici dentelli eseguiti a sgorbio, massiccio basamento modanato, il cassone poggia su alta base con dorsale pieno e nella parte anteriore due colonnine, semplice piano modanato e poggiante su piedi a cipolla."@it . . . . "L'arredo, pur presentando materiale, tecnica d'esecuzione e scelta dei motivi decorativi tipici dell'area settentrionale, in particolare dei cassoni bolognesi e veneti del sec. XVII, è stato rifatto nel sec. XIX da artigianato lombardo, usando probabilmente per il cassone, materiale vecchio, come fanno ritenere l'intaglio non originale e grossolano, i triti motivi decorativi e soprattutto l'imprevedibile base rozzamente eseguita. Per confronti stilistici con arredi originali, si veda un'esemplare d'arte veneta, datato alla seconda metà del sec. XVI e conservato nei depositi del Museo Correr di Venezia ( segnalazione dott. Alberici )"@it . . . . "LO330-00264" . . . . "cassone"@it . "LO330-00264" . . . .