. . "Tipica della prima metà del secolo la richiesta della committenza, sia privata aristocratica o borghese, sia pubblica, di soggetti classicheggianti e assai diffusa, del busto ritratto, secondo una già affermata e nobile tradizione, e che spesso riesce a riscattare la banalità e il convenzionalismo di tanti monumenti funerari e commemorativi. Quindi anche in questo busto lo spazio ristretto per un tipo di committenza alternativo il peso dell'insegnamento accademico, l'inerzia al rinnovamento insito nel mezzo e nella tecnica della scultura , la difficoltà \"di collegare allo spirito moderno un arte la quale parrebbe che dovesse aggirarsi soprattutto nelle memorie antiche\" ( Boito 1877 ) danno ragione della lunga permanenza di modi neoclassici fino a tutti gli anni trenta"@it . . . . . . . . . . . "LO330-00294" . . . . . . . "BUSTO RITRATTO MASCHILE - busto"@it . . . "LO330-00294" . . . "Busto ritratto maschile, di marmo, base di marmo bianco tornito, posto su sostegno sagomato di legno dolce dipinto di nero."@it .