BUSTO FEMMINILE - busto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/LO330-00302 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

BUSTO FEMMINILE - busto 
Forse lo scultore voleva rappresentare l'imperatrice romana Faustina moglie di Antonino Pio. Tipica della prima metà del secolo la richiesta della committenza, sia privata aristocratica o borghese, sia pubblica, di soggetti classicheggianti, secondo una già affermata e nobile tradizione, che spesso riesce a riscattare la banalità e il convenzionalismo di tanti monumenti funerari e commemorativi. Quindi anche in questo busto lo spazio ristretto per un tipo di committenza alternativo il peso dell'insegnamento accademico, l'inerzia al rinnovamento insito nel mezzo e nella tecnica della scultura , la difficoltà "di collegare allo spirito moderno un arte la quale parrebbe che dovesse aggirarsi soprattutto nelle memorie antiche" ( Boito 1877 ) danno ragione della lunga permanenza di modi neoclassici fino a tutti gli anni trenta 
Busto di marmo raffigurante una donna in età giovanile con acconciatura a ciocche legate sul capo, lo sguardo fisso; busto non lavorato, parte inferiore del busto non lavorata. 
LO330-00302 
LO330-00302 

data from the linked data cloud