vaso

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/LO330-00313 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

vaso 
xsd:integer
Gli arredi sono opera della bottega Caltagirone Bongiovanni - Vaccaro. Questa ebbe inizio con Giacomo Bongiovanni ( 1772-1859) fratello minore di Salvatore, scultore a Roma, che portò nella tecnica tradizionale delle figurine in terracotta la rilevante innovazione della resa dei panneggi con sottili foglie di argilla, tagliate e sistemate sul modellato dei corpi a guisa di autentici vestiti. I gruppi in terracotta colorati al vero raffigurano gli umili protagonisti della vita paesana. Contadini, mandriani, mendicanti, suonatori, ambulanti, artigiani, frati realizzati con grande successo, con la naturalezza dei gesti, la vivacità delle espressioni, la sorprendente morbidezza del panneggio e la veristica interpretazione cromatica dei tessuti. Istruì e associò nell'arte il nipote Giuseppe Vaccaro, figlio della sorella, nato nel 1809. Così la bottega portò il nome Bongiovanni - Vaccaro. Nel 1856 Giacomo incaricò il nipote di fornire annualmente la civica amministrazione di gruppi di terracotta per ringraziamento di un suo ritratto da porsi fra gli illustri cittadini 
Grandi vasi di terracotta color naturale con larga base e collo lungo e stretto, decorato con figure policrome a tutto tondo dipinte al naturale, su un vaso quattro figure, sull'altro vaso tre figure. Su un vaso ci sono quattro figure; una donna seduta con veste avorio e azzurro, corpetto rosso e fazzoletto a fiorami, con un bambino in braccio gli altri due personaggi sono uno seduto, l'altro in piedi sta bevendo; sullo sfondo un albero; sull'altro vaso: tre figure, a sinistra una contadina in veste azzurra e giubbetto rosso con un cesto in mano sta parlando con un uomo anziano seduto, in nero e camicia bianca sta osservando un suonatore di mandolino, in bruno e blu, sullo sfondo un grande albero. 
LO330-00313 
LO330-00313 

data from the linked data cloud