. "Il polittico è stato ricomposto in tempi recenti con tavole di autore e provenienza diversa. Tuttavia la Madonna col Bambino sembra di poterla attribuire al Boccaccino del periodo 1509-11 quando è a Venezia, influenzato da Giovanni Bellini e ripete composizioni di analogo stampo. I ritratti dei due devoti committenti, d'autore non identificato, sono realizzati con semplice realismo secondo la tipologia della ritrattistica lombarda probabilmente d'ambiente bergamasco-lombardo. Mentre le cinque formelle, su sfondo oro entro cornice coeva intagliata a racemi dorati, sono di scuola lombarda pavese del terzo venticinquennio del sec. XV."@it . . "LO330-00538" . . . . . . . . . . . . . . . "Madonna con Bambino con San Francescoa, Santo e i committenti||Cristo in Pietà con la Vergine, San Gregorio, San Giovanni Battista, Santa Maria Maddalena - polittico"@it . . . . "Polittico, raffigurante al centro la Madonna col Bambino, a sinistra un devoto con alle spalle San Francesco, a destra la devota con alle sue spalle un santo non identificato; nella predella Cristo esce dal sepolcro, da sinistra San Gregorio, Madonna Addolorata, a destra San Giovanni e Santa Maria Maddalena, con manti rossi su sfondo oro; cornice intagliata dorata e modanata."@it . . "LO330-00538" . . . . . .