ERUZIONE DEL VESUVIO DISTRUGGE TORRE DEL GRECO NEL 1794 - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/LO330-00555 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

ERUZIONE DEL VESUVIO DISTRUGGE TORRE DEL GRECO NEL 1794 - dipinto 
Il genere delle guache napoletane nasce nella seconda metà del Settecento per mano di artisti celebri ( quali Vernet, Volaire, Hackert, Bonaria ) che con tale produzione soddisfacevano le richieste di una clientela prestigiosa straniera, inglese in particolare, che amava portare in patria le impressioni e i ricordi del soggiorno a Napoli. Ebbe il massimo splendore tra la metà del secolo XVIII e la metà del XIX. Dopo questo periodo andò sempre più decadendo sotto il profilo artistico per divenire un prodotto commerciale di ampia diffusione. Si veda l'altro esemplare dello stesso autore della raccolta 
E' raffigurata l'eruzione del Vesuvio mentre una grande quantità di lava rossa distrugge Torre del Greco, mentre gli abitanti in primo piano cercano scampo, alcuni a piedi, altri su una barca a remi; cornice di massello di noce intagliato, a piccole foglie ritmate e dorate. 
LO330-00555 
LO330-00555 

data from the linked data cloud