"Il genere delle guache napoletane nasce nella seconda metà del Settecento per mano di artisti celebri ( quali Vernet, Volaire, Hackert, Bonaria ) che con tale produzione soddisfacevano le richieste di una clientela prestigiosa straniera, inglese in particolare, che amava portare in patria le impressioni e i ricordi del soggiorno a Napoli. Ebbe il massimo splendore tra la metà del secolo XVIII e la metà del XIX. Dopo questo periodo andò sempre più decadendo sotto il profilo artistico per divenire un prodotto commerciale di ampia diffusione. Si veda l'altro esemplare dello stesso autore della raccolta"@it . . . . . . . "ERUZIONE DEL 1817"@it . . . . . . . "LO330-00556" . . "ERUZIONE DEL 1817 - ERUZIONE DEL 1817 - dipinto"@it . . "LO330-00556" . . . . . . . . "E' raffigurata l'eruzione del Vesuvio del 1817: notturno del golfo di Napoli con l'eruzione, il rosso violento del fuoco esce dalle bocche del vulcano, sul mare un veliero, assistono all'avvenimento dei pescatori; colori forti; azzurro intenso e rossocornice di massello di noce coeva, bordo interno intagliato, a piccole foglie ritmate e dorate."@it . .