Lapide per la costruzione del ponte dei Mulini - lapide celebrativa

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/M0250-00813 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Lapide per la costruzione del ponte dei Mulini - lapide celebrativa 
Lapide per la costruzione del ponte dei Mulini 
La lapide ricorda la costruzione nel 1190 del ponte dei Mulini che collega la cittā di Mantova al borgo di Cittadella. L'iscrizione in versi metrici latini č formata da 29 esametri, due per ogni riga, divisi da un punto di separazione e reca nell'ultimo verso il nome dello scriba Raimondo. La lapide era collocata sotto la porta di ingresso al Ponte, sul muro di sinistra. Venne spostata nel 1853 per essere collocata nel Museo Patrio. Il Comune nel 1915 la deposita insieme a gran parte delle collezioni civiche in Palazzo Ducale. Citata e trascritta da molti storici mantovani, attesta il solenne momento dell'ultimazione degli importanti lavori idraulici realizzati su progetto dell'ingegnere bergamasco Alberto Pitentino. Il testo riporta, dopo la data, i nomi dei funzionari comunali che commissionarono e curarono l'esecuzione dei lavori e l'elenco delle opere compiute: il Ponte dei Mulini, il ponte della porta di Guglielmo, la realizzazione del Rio, l'immissione dell'Osone nel lago Superiore. 
Lapide incisa in marmo bianco di Verona. Opera di forma rettangolare. 
M0250-00813 
M0250-00813 

data from the linked data cloud