Il tuffatore||Ragazzo che si tuffa||Il tuffo - figura maschile - scultura

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/M0330-00175 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Il tuffatore||Ragazzo che si tuffa||Il tuffo - figura maschile - scultura 
Il tuffatore||Ragazzo che si tuffa||Il tuffo 
La scultura rappresenta un ragazzo con la testa calva e il busto proteso in avanti, in procinto di tuffarsi. Le braccia sono distese lungo i fianchi e collegate al corpo mediante due giunture orizzontali. Entrambe le mani si presentano chiuse e con le dita tese, mentre le gambe appaiono leggermente divaricate e flesse con i piedi in parallelo uno all'altro. L'opera fa parte di quel gruppo di sculture che Clinio Lorenzo Lorenzetti esegue in brevissimo tempo a partire dal 1930; realizzate prevalentemente in gesso e trattate con patinature e colori ferrosi, a simulare la terracotta o il bronzo, rivelano una volontà di recupero della statuaria antica che intende affermare nella tradizione un linguaggio moderno (Casarin R., "Clinio Lorenzetti, detto Lorenzo" in "Arte a Mantova. 1900-1950", 1999, pp. 178-179). In alcuni testi sono presenti titoli alternativi a quello de "Il tuffatore", ossia "Ragazzo che si tuffa" e "Il tuffo". 
Scultura a figura intera su basamento in gesso modellato e patinato. 
M0330-00175 
M0330-00175 

data from the linked data cloud