"MN110-00009" . . "Sabato al mare"@it . . . . . . . . . . . "MN110-00009" . . . . . . . . . . . . "L'opera è avvicinabile alla serie delle \"teche\" della Fioroni , anche se le dimensioni sono diverse rispetto a quelle della serie. Rispetto all' altra opera presente nella collezione, questa è più legata alla produzione storica dell'artista romana: i tratti, di diversa matericità e colore, rimandano più da vicino ad un clima informale ed alla ricerca sul proprio grafismo che accompagna l'artista negli anni Sessanta. Ci sono però i frammenti di carta velina e stoffa, inserzioni lievi e comunque pregnanti, che dimostrano la volontà dell'artista di attuare un lavoro sulla memoria, psicologico e fattuale, di grande profondità.\nL'artista nasce a Roma nel 1932. La prima personale è del 1957 a Milano; l'anno seguente si trasferisce a Parigi, dove espone nei vari Salons des Réalités Nouvelles. Tornata in Italia, quattro anni dopo, inizia ad esporre quadri realizzati con colori industriali e a olio, dove tra i molteplici segni compare anche l'immagine del cuore, delle stelle e di oggetti familiari. Nel 1964 è alla Biennale veneziana con un gruppo di opere. Sono gli anni in cui realizza una serie di tele e carte con figure, volti e paesaggi color argento su fondi chiari. Nel 1970 realizza i primi lavori insieme a poeti e scrittori. Si susseguono personali negli anni Settanta e un'ampia antologica al Centro attività Visive del Palazzo dei Diamanti a Ferrara. In questi anni inizia a eseguire opere per lo più di piccole dimensioni realizzate con collage, assemblage, acquerello e olio. Sempre di questi anni sono gli oggetti in legno dipinto con i Teatrini e le Scatole di varie dimensioni. Negli anni Ottanta vengono allestite diverse personali. Del 1990 è un ciclo di pastelli e tele dedicati alla città di Roma , in cui la materia è composta di sabbia, cemento, relitti vari di legno e tessuto, uniti a colori ad olio e colori industriali fusi in un unico impasto dai toni grigi, bianchi, blu, neri. Inizia nel 1993 a lavorare la ceramica a Faenza, dove realizza varie \"Case e Teatrini\" e duna serie di 20 \"Scatole\", vere e propie sculture in ceramica."@it . . "Sabato al mare - Su fondo rosso: segni grafici di varia densità, frammenti di stoffa e di carta velina nella parte superiore - dipinto"@it .