. . . . . "Traghetto"@it . . . . . . "MN110-00025" . . "L'opera entra nella collezione della Galleria in occasione della mostra personale del 1999.\nLa produzione pittorica di Valenza si articola per grandi temi naturalistici fondamentali: quest'opera fa parte della serie dedicata al grande fiume, che però non viene rappresentato se non in minima parte, soverchiato dall'immagine del traghetto, immerso in una luce fredda e crepitante , che sovrasta persino le figure umane, i cui colori vengono innaturalemnte alterati e resi metallici da questa luce così brillante, non molto consueta nelle opere dell'autore, e che rimanda ad una matrice chiarista tipicamente lombarda.\nL'artista nasce nel 1920 a Torricella (MN). Dopo la Seconda Guerra Mondiale, studia disegno ai corsi serali che si tengono a Suzzara. Dagli anni Sessanta inizia una intensa e costante partecipazione a mostre estemporanee. Nel corso del decennio successivo decisivo è l'incontro con William Tode, con il quale crea il gruppo \"Valori Plastici\" all'insegna dell'impegno sociale. E' questa la fase più \"espressionista\" della sua pittura. Successivamente, l'artista pare abbandonare questa vena drammatica , e ritrovare le proprie origini, essenzialmente liriche. Continua la sua insistente partecipazione a manifestazioni artistiche in tutt'Italia, ove vince numerosi premi."@it . . . . . "MN110-00025" . . . . . . . . "Traghetto - Barca con quattro figure stanti a bordo - dipinto"@it . .