Contadina che dorme - Figura femminile a mezzobusto addormentata - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/MN110-00043 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Contadina che dorme - Figura femminile a mezzobusto addormentata - disegno 
Contadina che dorme 
L'opera venne premiata al III Premio Suzzara (1950) con £. 5000. La figura è definita da una linea di contorno sottile e continua. Assenza del chiaroscuro. Bidimensionalità. L'artista, attraverso lo studio delle braccia abbandonate tra le lenzuola, e della testa leggermente inclinata ed appoggiata su un cuscino, rappresenta, in modo efficace ed essenziale, un momento di riposo. L'artista nasce a Roma nel 1923. Frequenta l'Accademia di Belle Arti di Roma. Nel dopoguerra si lega al movimento realista con opere rappresentanti la periferia urbana e la gioventù di quegli anni, con particolare attenzione alla figura femminile, spesso rappresentata con sensualità. Degli anni '50 è la seire dedicata all'eros, in una dimensione popolare emetropolitana. Negli anni '60, sui temi sociali, prevale la tematica erotica con sculture di stampo realistico. Negli ann '70 i soggetti prediletti della sua scultura sono opulenti nudi femminili. 
MN110-00043 
MN110-00043 

data from the linked data cloud