Mondine - Mondine al lavoro e sorvegliante appoggiato ad un bastone - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/MN110-00046 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Mondine - Mondine al lavoro e sorvegliante appoggiato ad un bastone - disegno 
Mondine 
Alla IVa edizione del Premio Suzzara (1951) vinse un quintale di frumento. Rappresentazione oggettiva della realtà attraverso un disegno che tende a definire plasticamente le figure, racchiuse entro una linea di contorno molto evidente. Stile descrittivo tipico del realismo di carattere documentario del secondo dopoguerra. L'artista nasce a Catania nel 1914. A Roma assieme a Cagli, Ziveri, Guttuso, partecipa dagli anni Trenta agli sviluppi dell'arte realista di ispirazione antifascista e antinovecentista ed a favore di una pittura energica priva di aspetti metafisici o lirici. Negli anni '49 e '50 lavora a Scilla tra i pescatori calabresi assieme a Guttuso e a Mazzullo. In quegli anni il suo stile è caratterizzato da un disegno angoloso di derivazione post-cubista. Dagli anni '50 le sue figure si caratterizzano da un segno più sciolto e da un uso in senso plastico del chiaroscuro, giungndo ad un linguaggio sobrio ma ricco di energia espressiva. 
MN110-00046 
MN110-00046 

data from the linked data cloud