La mungitrice - Donna, di spalle, intenta a mungere una mucca - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/MN110-00047 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

La mungitrice - Donna, di spalle, intenta a mungere una mucca - disegno 
La mungitrice 
Alla Va edizione del Premio Suzzara (1952) vinse il premio Giordani, consistente in £. 20.000. Lo stile è descrittivo, di chiara derivazione ottocentesca. L'artista nasce a Laveno (VA) nel 1914. Autodidatta. Espone per la prima volta a Milano nel 1937. Negli anni Quaranta partecipa a varie edizioni del Premio Bergamo e della Biennale di venezia. Nel dopoguerra partecipa a molte esposizioni del gruppo dei realisti milanesi presso le gallerie 15 Borgonuovo, Bergamini e Spotorno. I soggetti delle sue opere sono legati a tematiche sociali oppure sono di tipo tradizionale come nudie e nature morte. Nel 1951 partecipa alla rassegna di pittura contemporanea italiana (Premio città di bologna). Nei primi anni Cinquanta le sue opere mostrano un passaggio da un linguaggio post-cubista ad un linguaggio di matrice espressionista con cui l'artista descrive le periferie milanesi. Nel 1948, nel '52 e nel '55 partecipa alla Quadriennale di Roma. Durante tutti gli anni Cinquanta espone in diverse altre personali e partecipa a molte edizioni del Premio Suzzara, prediligendo sempre più le tematiche sociali (uomini al lavoro, fabbriche, quartieri perifericiù9. In seguito a un viaggio in Cina, del 1957, il suo linguaggio artistico si rinnova attraverso un ampliamento della composizione, una più rapida definizione delle forme e una stesura del colore più corposa e precisa. Nel '58 vince il Premio Modigiani e nel '61 il Premio Ramazzotti. Nel 1965 gli viene dedicata una antologica a Suzzara, e nel '73 una al Circolo Barbieri di Broni. 
MN110-00047 
MN110-00047 

data from the linked data cloud