Donna che riposa - Figura femminile sduta, con i gomiti appoggiati alle ginocchia - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/MN110-00064 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Donna che riposa - Figura femminile sduta, con i gomiti appoggiati alle ginocchia - disegno 
Donna che riposa 
Alla IXa edizione del Premio Suzzara (1956) vinse kg. 5 di salumi, un paio di scarpe, una scatola di tubetti di colori ad olio, una parure penna e matita e £. 5000. Stile descrittivo di tipo tradizionale, vicino al genere bozzettistico. L'autrice nasce a Genova nel 1928. Accanto a rare opere di pittura ha sviluppato la forte predisposizione al disegno, essenziale nel campo dell'incisione, che ha studiato all'Accademia Ligustica e perfezionato con l'insegnamento di A. H. Gagliardo (cfr. scheda). La lucidità di sintesi e la consapevolezza acquisita dalle possibilità tecniche del mezzo le consentono un discorso per immagini originato dall'emozione e dalla sensazione. Attinge così a una strumentazione articolata del segno caratterizzata da momenti di liricità diffusa e da una connotazione molto sensibile. Fra le numerose mostre si segnalano: Galleria San Benigno, Genova, 1988; Galleria Il Leudo, Santa Margherita Ligure, 1988; Palazzo Lanfranchi, Pisa, 1989; Istituto Italiano di Cultura, San Francisco, 1989; Loggia dei Mercanti, Genova, 1990; Palazzo Rocca, Chiavari, 1991; Consolato Usa, Milano, 1992; Arte Club Il Doge, Genova,1994,1999; Galleria Cristina Busi, Chiavari, 1997; Comune di Recco, 1998; Museo d'Arte Contemporanea, Villa Croce, Genova, 1998; Galleria Il Leudo, Genova,1999; Enoteca Regionale, Acqui Terme, 2000. 
MN110-00064 
MN110-00064 

data from the linked data cloud