Macellazione buoi - Bovino accasciato a terra, colpito a morte - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/MN110-00072 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Macellazione buoi - Bovino accasciato a terra, colpito a morte - dipinto 
Macellazione buoi 
Alla XIa edizione del Premio Suzzara (1958) vinse £. 10000 ed una pompa centrifuga. La figura altamente drammatica dell'animale è resa secondo una descrizione realista e fortemente scorciata, utilizzando una materia grave e conferendo ulteriore espressione all'immagine grazie alle decise contrapposizioni tra campiture lasciate volutamente bianche e campiture invece intensamente nere o rosse, a mostrare il sangue dell'animale. L'artista è nato a Reggio Emilia nel 1917. Allievo di Guidi e Mirandi all'Accademia di Belle Arti di Bologna, ha in seguito insegnato alla scuola di disegno "Chierici" di Reggio Emilia. Ha esposto per la prima volta nel '48 a Bologna, alla Mostra interprovinciale d'arte dell'Emilia romagna; in seguito, ha partecipato a numerose altre esposizioni. All'inizio degli anni Quaranta il suo è uno stile realista, salvo poi avvicinasi, alla fine dei Cinquanta, all'informale. Nella sua produzione successiva Leonardi dimostra di essere diventato un vero pittore "naturalista", che trova la sua ispirazione nel mondo contadino e che fa del rapporto privilegiato con la natura la tematica centrale della propria produzione. 
MN110-00072 
MN110-00072 

data from the linked data cloud