Nella cava di marmo - Operaio con un martello al lavoro - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/MN110-00094 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Nella cava di marmo - Operaio con un martello al lavoro - disegno
Nella cava di marmo
Alla XVa edizione del Premio Suzzara (1962) vinse un rasoio elettrico, un mobiletto, un paio di scarpe e due premi in denaro, uno di £. 5000 e l'altro di £. 4000.
La figura è presentata secondo uno stile monumentale e drammatico, con forte enfasi connotata alle mani ed agli attrezzi del lavoro. Le luci e le ombre modellano un vigoroso movimento di angolature e di curve che evidenziano la struttura anatomica dell'operaio.
L'artista è nato a Padova nel 1895. Scultore e disegnatore. Nella città natale ebbe i primi insegnamenti alla Scuola d'Arte "Pietro Selvatico". Chiamato alle armi allo scoppio della guerra mondiale, vi partecipò ininterrottamente per cinque anni. Poi potè riprendere i suoi studi all'Istituto Superiore d'Arte di Venezia sotto la guida dello scultore Carlo Lorenzetti. Pochi anni dopo iniziò, nella sua città natale, la libera attività di artista, pertecipando a mostre locali e contribuendo, assieme ad altri giovani, allo svecchiamento del gusto ivi dominante. Dedicò gran parte della sua attività all'arte sacra. Ha partecipato alle Biennali di Venezia, alle Quadriennali di Roma , al Premio Suzzara, alla permanente di Milano, alla nazionale di Firenze, alle biennali Trivenete di Padova, alla mostra di Scultura a Monza e Cantù, alla Internazionale a Vittoria di Spagna e Madrid. Nel 1980 si tenne a Padova una vasta antologica di sculture e disegni.
MN110-00094
MN110-00094