Condizione 1965 - Composizione di linee ortogonali, elementi geometrici e forme dinamiche - disegno

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/MN110-00102 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Condizione 1965 - Composizione di linee ortogonali, elementi geometrici e forme dinamiche - disegno 
Condizione 1965 
Alla XVIIIa edizione del Premio Suzzara (1965) vinse una pubblicazione, tre casse di vino e due premi in denaro, uno di £. 10000 e l'altro di £. 5000. Il disegno č caratterizzato da una strutturazione geometrica sulla quale intervengono una serie di studi segnici, che apportano una connotazione dinamica, in una sintesi tra segno, struttura e materia visiva. L'artista nasce a Pergola (PS) nel 1928. Si forma tra Roma, Milano (con Max Huber, Luigi Veronesi e Albe Steiner) ed Urbino. Qui scopre l'interesse per l'arte incisoria , dedicandosi alla ricerca in campo grafico, ed esponendo in rassegne specializzate. Nel 1974 la personale alla Galleria Vinciana a Milano segna l'esordio della sua attivitą espositiva come pittore. Negli anni Settanta si apre per lui il legame tra pittura ed incisione. Frequenti sono le esposizioni, anche internazionali; numerose le opere coinvolgenti lo spazio di interi ambienti. Nel 1990 realizza due opere di grandi dimensioni per Ashford properties Inc. collocate a Greenwich, Connecticut. Nel 1991 viene invitato dall'I.D.C.A. di Aspen a realizzare un'opera dal titolo "Lo spazio e il tempo". Alla fine dello stesso anno allestisce alla Freearte di Milano "Il labirinto della memoria", un'installazione percorribile di seicento metri quadri. 
MN110-00102 
MN110-00102 

data from the linked data cloud