Composizione di linee intersecate di vario spessore - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/MN110-00116 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Composizione di linee intersecate di vario spessore - disegno
L'opera venne donata alla Galleria in occasione della mostra personale tenutasi nel 1983.
Si inserisce nell'ambito della produzione dei primi anni Ottanta, in cui la riflessione attorno allo spazio architettonico si esplicava in un recupero del costruttivismo e delle linee geometriche diagonali, estrema sintesi architettonica della bidimensionalitą.
L'artista nasce nel 1933 a Milano. La sua opera si č evoluta come riflessione intorno allo spazio architettonico, inteso come spazio di un'architettura possibile. Alla fine degli anni Sessanta crea immagini di architetture d'interni in equilibrio tra bidimensionalitą e tridimensionalitą, tra luogo definito e spazio immaginario. Di poco successive sono sculture che, alternando forme rigidamente geometriche ad altre biomorfe, sintetizzano il rapporto fra costruzione architettonica ed ambiente naturale. Nei primi anni Settanta l'artista sovrappone alla tela eleemnti concreti, come cavi e tensori, a testimonianza delle forze da cui l'opera č percorsa. Del 1977 č "Poeticamente abita l'uomo", una complessa installazione che mette in giocoi confini dello spazio espositivo. Negli anni Ottanta ha luogo un recupero delle tecniche costruttiviste e neoplastiche, estrema sintesi architettonica nella bidimensionalitą. Negli ultimi anni la ricerca di Pardi si č concentrata nell'indagine delle potenzialitą espressive della pittura: il colore prevale sul segno e confonde i confini della figura geometrica espandendone le possibilitą di lettura.Sue opere monumentali sono presenti in diversi spazi pubblici.
MN110-00116
MN110-00116