A sinistra grande albero; a destra un canneto - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/MN110-00127 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
A sinistra grande albero; a destra un canneto - disegno
Il disegno si inserisce nella produzione pił tipica dell'artista, proponendo la rappresentazione per lui classica dell'albero, affiancato dal canneto. Rossello eleva l'albero a simbolo assoluto dell'ambiente, della purezza, della natura riconquistata; ma una natura tutta particolare, mai esclusivamente veristica, che produce una sorta di "paesaggio mentale". Gli elementi naturali sono si perfettamente riconoscibili, ma al tempo stesso provenienti da angoli remoti, da cui provengono anche i colori intensissimi.
L'artista nasce a Savona nel 1927. Pittore, scultore e ceramista. Le prime esperienzee materiche ed informali le compie ad Albissola Mare. Dal 1955 si stabilisce a Milano. Nel 1957 partecipa alla mostra "Arte Nucleare" alla Galleria San Fedele. Negli anni Sessanta torna alla figurazione su vari aspetti della societą conemporanea: le tecnologia, il rapporto uomo-macchina, l'alienazione, il consumismo. Dal 1967 comincia anche ad eseguire sculture in marmo e in bronzo. Negli anni Settanta perviene ad un linguaggio figurativo che risente della pittura metafisica e cubista. Negli anni Ottanta ha prodotto una serie di paesaggi di cittą americane in cui predomina il tema dello smog, affiancata alla serie degli "alberi". Nel 1990 realizza la scultura "L'Albero della speranza" all'ingresso della sede CEE a Bruxelles.
MN110-00127
MN110-00127