La pelle di Apollo - Al centro, elemento a forma di farfalla; attorno: frammenti vari di dipinti, profilo maschile, divano e figura maschile, elementi decorativi vari - disegno
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/MN110-00133 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
La pelle di Apollo - Al centro, elemento a forma di farfalla; attorno: frammenti vari di dipinti, profilo maschile, divano e figura maschile, elementi decorativi vari - disegno
La pelle di Apollo
Al XXIII Premio Suzzara (1970) l'opera vinse un premio acquisto.
Opera di tipo simbolista, che, tramite la rappresentazione realista degli elementi, crea tra di essi una evocativa associazione di significati mitologici. Uso di toni pastello, declinati sul giallo, azzurro e rosa.
L'artista è nato a Grosseto nel 1940. Autodidatta. La sua prima mostra, nel 1972 è di disegni. Nel 1975 a Cesena , è allestita la prima mostra di dipinti. NEl 1984 esporrà il ciclo di dipinti "La montagna incantata" , da Thomas Mann, alla Galleria La Margherita di Roma. Dal 1981 è invitato a varie rassegne; nel 1986 alla Quadriennale di Roma. nel 1988 il Palazzo Ducale di Massa allestisce una mostra dei suoi lavori più recenti. In questi anni l'artista giunge al tema della fiaba. Alcuni grandi quadri e matite colorate costituiscono il nucleo portante della grande mostra "Il crepuscolo delle fate", al Museo del Folklore di Roma nel 1990. Negli anni successivi espone in tutt'Italia e all'estero.
MN110-00133
MN110-00133