Il venditore di cocomere - Venditore di cocomeri - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/MN120-00007 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
                                
                                    Il venditore di cocomere - Venditore di cocomeri - dipinto 
                            
                        
                                
                                    Il venditore di cocomere 
                            
                        
                                
                                    Alla II edizione del Premio Suzzara (1949) vinse 1000 mattoni e un taglio di abito.
L'opera caratterizzata da una struttura compositiva ordinata, e dal segno "nascosto" del pennello sembra ricollegarsi al "neoclassiccismo" di Valori Plastici. Il modo con cui è rappresentato il venditore di cocomeri, invece, rivela l'inenzione da parte dell'artista di mettere in risalto gli aspetti inquietanti di una realtà apparentemente innocua, secondo il modello offerto dalla corrente artistica tedesca affermatasi sempre negli anni '20 e chiamata nuova oggettività (Dix, Grosz, Dravinghausen, Scholz). Tavolozza impostata su tonalità chiare.
L'artista è in quegli anni attivo a Verona. 
                            
                        
                                
                                    MN120-00007 
                            
                        
                                
                                    MN120-00007