Fabbriche sul fiume - Fabbriche sul fiume - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/MN120-00038 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Fabbriche sul fiume - Fabbriche sul fiume - dipinto
Fabbriche sul fiume
Al III° Premio Suzzara (1950) vinse L.15.000, una cassetta di liquori e 5 volumi Mondadori.
In quest'opera la definizione delle forme è affidata, più che al disegno, ad una pennellata rapida e corposa, che ricorda certa pittura di paesaggio tardo impressionista. Il tema del paesaggio industriale, presente in molta pittura del '900 e in particolare nel dopoguerra, è anch'esso di derivazione ottocentesca. In questo caso l'atista rappresenta il contrasto tra la natura e il mondo meccanico dell'industria, privandolo, però, di ogni connotazione drammatica.
L'artista nasce a San Giovanni Bianco (Bergamo) nel 1915. Frequenta l'Accademia Carrara dal 1933 al 1938, per poi iscriversi all'Accedemia di Brera. Espone nel '38 al Premio di Pittura Sarfatti, a Milano ed ottiene il primo premio al concorso Nazionale per il Disegno di Brera (1939). A causa della guerra è costretto ad interrompere gli studi universitari. Nel periodo post-bellico pertecipa a diverse mostre sia a Bergamo che a Milano .E' tra i fondatori del Gruppo Bergamo. Nel 1957 tiene una personale alla Galleria Bergamo.Ottiene nel 1958 il I° Premio Dalmine. Dagli anni Sessanta insegna prima al Liceo Artistico di Bbergamo, poi all'Accademia di Belle Arto di Bologna, dove dal 1970 è titolare della cattedra di Pittura e Decorazione. In questo periodo espone in diverse città italiane, fra le quali Milano, Serravalle Scrivia, Napoli, Como, Verona, Roma, Perugia. Un imponente Cristo realizzato a mosaico decora l'abside della nuova di chiesa di Azzano San Paolo (Bergamo, 1970).
MN120-00038
MN120-00038