La fabbrica - Complesso di costruzioni industriali con, in basso una rotaia che entra in un tunnel - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/MN120-00074 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
La fabbrica - Complesso di costruzioni industriali con, in basso una rotaia che entra in un tunnel - dipinto
La fabbrica
Al V° Premio Suzzara (1952) vinse una forma di formaggio grana e bottiglie di vino pregiato.
Quest'opera, come la precedente, è avvicinabile alle soluzioni formali della corrente "formalista" di derivazione cubista del dopoguerra.
L'artista nasce a Coltaro di Sissa (PG) nel 1912 e muore a PArma nel 1986. Si diploma all'Istituto d'arte Toschi di Parma.Studia Scenografia all'Accademia di Brera a Milano. Nel 1939 partecipa alla III Quadriennale di Roma. All'attività di artista affianca quella di insegnante accettando solo gli incarichi che non lo obbligassero ad iscriversi al partito fascista. Dal 1946 partecipa numerose volte a premi e mostre (Premio Piacenza, Premio Modena, Premio Parma, Premio Suzzara). Tra il 1930 ed il 1945 la sua pittura viene influenzata soprattutto dalle correnti del Novecento italiano e poi di Corrente. Successivamente, invece, trova una certa autonomia di visione in correlazione sia col Realismo degli anni '50 che con le tendenze post-cubiste ed informali del dopoguerra. Nel 1950 partecipa alla XXV Biennale di Venezia e ad altre manifestazioni artistiche. Nel 1955 presenta la sua prima personale alla Saletta a Modena. Dal 1965 dirada sempre più le sue partecipazioni a mostre per finire a dipingere in solitudine e concedendo solo qualche personale. Nel 1980 riceve il Premio Fiorino d'Oro e nel 1986 gli viene dedicata una mostra antologica.
MN120-00074
MN120-00074