Ballo campestre - Figure in atteggiamenti vari; due figure sdraiate - bassorilievo
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/MN120-00374 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Ballo campestre - Figure in atteggiamenti vari; due figure sdraiate - bassorilievo
Ballo campestre
Al I° Premio Suzzara (1948) vinse 200 kg. di farina e 50 kg. di pasta ex-aequo con lo scultore Agenore Fabbri (vedi scheda nr.372)
Prevalere degli spazi pieni su quelli vuoti; linee di contorno curve; forme piene e corpose; una certa indefinitezza nel trattenere la materia. Lettura, in chiave moderna del fregio greco-antico e del tema baccanale.
L'artista nasce a Catania, nel 1913 e muore a Roma nel 1955. Dapprima si dedica alla pittura, poi entra nella bottega di uno scultore e frequenta l'accademia di Belle Arti di Palermo.
Nel 1946 tiene la prima personale a Roma e poi prende parte a numerose esposizioni in Italia e all'estero. Vince il gran premio della scultura alla XXXVIII Biennale di Venezia. Insegna all'Accademia di Monaco, di Salisburgo, di Napoli e di Roma.Egli è l'autore dei pannelli della Porta Centrale del Duomo di Orvieto.Il suo stile deriva da ewsperienze artistiche assai diverse e la maggiorcompiutezza la raggiunse nelle opere in cui elabora il soggetto del nudo femminile.
MN120-00374
MN120-00374