Contadinello della Valle Imagna - Busto di fanciullo calvo - scultura
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/MN120-00375 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Contadinello della Valle Imagna - Busto di fanciullo calvo - scultura
Contadinello della Valle Imagna
Al II° Premio Suzzara (1949) vinse una pompa centrifuga.
La superficie è liscia. La scultura si presenta compatta e nitidamente ritagliata nello spazio. Lo stile essenziale è forse ispirato a certe creazioni di Marino Marini. La scelta di un soggetto umile e il modo privo di retorica e antimonumentale con cui viene rappresentato, inseriscono l'opera nella scultura realista del secondo dopoguerra.
L'artista è nato a Milano nel 1911. Ha studiato a Brera . Accademico di San Luca, ha insegnato al Liceo Artistico di Brera. Dal 1936 è presente alle più importanti esposizioni in Italia e all'estero: Biennale di Venezia, Quadriennale di Roma, Premio del Fiorino a Firenze , Triennale di Milano, X Biennale Internazionale d'Arte del Mediterraneo, 1974 e varie altre. Ha illustrato libri di poesie e varie riviste specialistiche.
MN120-00375
MN120-00375